top of page

Anello dei calanchi di Nivione


La Pietra Parcellara dalla Pietra Perduca
I calanchi di Nivione

Dettagli del percorso e traccia

Zona geografica: Oltrepo Pavese/Valle Staffora

Località di partenza e arrivo: Nivione di Varzi (mt. 498)

Tappe intermedie: Casa del Partigiano; Poggio di Dego

Lunghezza percorso: km 6,6 circa

Tempo indicativo di percorrenza: 2,30 h. circa

Dislivello:  +/- 490 mt. circa

Segnavia: nessuno, a tratti segnavia bianco-rosso

Difficoltà: EE (per l'assenza di segnalazioni)



Accesso in auto


L'escursione

Dalla SP166 si sale su asfalto in direzione di Nivione di Varzi e, al primo bivio che si incontra, si tiene la destra. Si cammina tra le case e si tiene la destra anche al successivo bivio, abbandonando l'asfalto a vantaggio di una traccia di sentiero tra i campi. Oltrepassato un rio si raggiunge un altro bivio a cui ci si mantiene a destra, costeggiando un frutteto: la traccia si fa via via più evidente e raggiunge dopo una leggera discesa l'intersezione con la rotabile asfaltata diretta a Castello di Nivione.

In salita su asfalto si raggiunge il bivio con il sentiero diretto alla Casa del Partigiano: si abbandona l'asfalto scendendo su una traccia verso i calanchi, quindi si sale verso un evidente bivio: si ignora la traccia di sinistra (si seguirà dopo) e ci si tiene a destra, risalendo in una caratteristica ambientazione lunare fino ad una sella dove si incontra la traccia di sentiero proveniente da Casa Bertella. Ci si tiene a destra, raggiungendo con un breve strappo di salita la Casa del Partigiano sul Monte Crocetta. Da qui, la vista è splendida sull'anfiteatro di calanchi e, con una breve deviazione, in direzione di Varzi (è presente una panchina in posizione panoramica).

Si fa ritorno al precedente bivio sullo stesso sentiero e si prende la diramazione ignorata in precedenza. La salita è molto ripida tra i calanchi nel primo tratto, quindi si fa più dolce e sale estremamente ripida nel tratto che conduce all'interno del bosco. Su fondo scivoloso, si raggiunge un bivio nei pressi di un rudere: ignorata la diramazione di sinistra (che conduce velocemente a Nivione) si prosegue a destra, su traccia pianeggiante occasionalmente segnalata con pitture bianco-rosse. Si riprende a salire progressivamente fino a raggiungere il crinale del Poggio di Dego.

Oltrepassata la diramazione che conduce a Casa Bertella (sulla destra), si raggiunge un crocevia a cui si ignora la traccia di destra (che conduce a Dego) proseguendo diritti fino ad un successivo bivio, a cui ci si tiene a sinistra.

Il percorso si fa ora panoramico sul crinale percorso all'andata e sulla vallata di Nivione, verso la quale si ridiscende: il sentiero perde quota progressivamente offrendo belle viste fino alle dorsali del Giarolo e del Penice, quindi piega secco a sinistra in prossimità di un belvedere panoramico e scende nel bosco.

Dopo un tratto in cui il sentiero è scavato dall'acqua, si oltrepassa un rio raggiungendo dopo poco un bivio: tenendosi a destra, si fa ingresso in breve tra le case di Nivione, oltrepassate le quali si conclude l'anello.


Photogallery

Videoracconto


Comments


A un passo dalla vetta
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Blogger

I testi e le immagini contenuti in questo sito sono di proprietà esclusiva dell'autore

© 2012-2025 A un passo dalla vetta di Cristiano Zanardi

bottom of page